Comunicati

"AMNESY" INTERNATIONAL

image_pdfimage_print

MANIFESTIAMO CONTRO IL SILENZIO DI “AMNESTY INTERNATIONAL” SUI SERENISSIMI. CHI SI OCCUPA DEI 200 ANNI DI DIRITTI NEGATI NEL VENETO? LIBERTA’ PER I “SERENISSIMI”! LIBERTA’ PER I VENETI!

 

“AMNESY” INTERNATIONAL
MANIFESTIAMO CONTRO IL SILENZIO DI “AMNESTY INTERNATIONAL” SUI SERENISSIMI
CHI SI OCCUPA DEI 200 ANNI DI DIRITTI NEGATI NEL VENETO?
LIBERTA’ PER I “SERENISSIMI”! LIBERTA’ PER I VENETI!
Nel rapporto per il 1999 di Amnesty International abbiamo notato con grande sorpresa la totale mancanza di riferimenti alle persecuzioni politico – giudiziarie attuate nei confronti dei patrioti veneti (i “serenissimi”) che occuparono il campanile di San Marco per denunciare il perdurare della confisca ai Veneti dei loro diritti storici alla sovranità.
Dopo un breve periodo di pena alternativa (affidamento ai servizi sociali) il tribunale di sorveglianza di Venezia ha recentemente ordinato il ritorno dei “serenissimi” in carcere perché dalla loro condotta politica emergerebbe che continuano a coltivare l’idea di un ritorno dei Veneti all’indipendenza. Per questo fatto, per questa legittima opinione essi sono stati nuovamente rinchiusi nelle carceri italiane.
La stampa, che fa da cassa di risonanza dei nuovi poteri forti dello stato italiano tace ovviamente su questa vicenda giudiziaria dei Serenissimi anche se nuove iniziative si annunciano per aggravare la loro posizione.
Che alcuni elementi della  stampa Veneta si facciano dunque portavoce del potere romano è cosa evidente e risaputa. Ma ci sorprende, e non possiamo accettare, che anche Amnesty International taccia di fronte all’evidenza e ai delitti di stato nel Veneto. E’ giusto chiedersi se siete ciechi o se siete venduti?
Questa sera si parla dei delitti contro i diritti umani in Cina e negli USA. Chi, e dove, parlerà mai dei delitti politico – giudiziari contro i “Serenissimi” e contro il Veneto? Amnesty International ha mai informato la società internazionale su questi crimini giudiziari, su questi delitti di opinione? In Cina e negli USA potrebbero questa sera -come fate- voi parlare dei diritti “negati” nel Veneto alle soglie del terzo millennio?
Forse perché il caso Veneto non deve venire alla luce, tante sono le sue ragioni e Amnesty si è adeguata.
 Infatti i Veneti conducono con grande civiltà, con uno stile coerente con il loro passato indipendente e repubblicano, con adesione totale ai metodi della non violenza una lotta per la loro liberazione dai regimi che si sono imposti qui con l’inganno, la forza e la prepotenza, sfasciando e sostituendo arbitrariamente le nostre libere e storiche istituzioni repubblicane. Nessuna autorità Veneta ha mai firmato un atto di rinuncia alla nostra millenaria indipendenza e sovranità. Allora con quale diritto si continua a tenere occupato il Veneto? Ci sembra che sia giunto il momento di far valere internazionalmente i nostri diritti di Nazione Storica d’Europa. L’Italia (pre-fascista, fascista e post-fascista) ci ha regalato grandi tragedie come fame, emigrazioni, guerre tutte d’aggressione e deliranti ideologie politiche che ancora oggi ammorbano strati della nostra società non ultima la tragedia dei balcani. Il Veneto ha dovuto solo pagare per queste politiche che non erano sue e gli sono state imposte.
Il processo ai serenissimi è condotto dalla magistratura per tutte queste ragioni. Roma, attraverso la mobilitazione di quelle sue classi oligarchico stataliste che traggono dall’attuale sistema i loro fortissimi privilegi economici e politici e la loro prepotenza e arroganza pubblica, vuole aggredire e impedire qualsiasi processo di rinascita Veneta.
Ecco perché la lotta dei patrioti serenissimi non è più popolare e dibattuta sui giornali, ecco perché Amnesty International non prende posizione, ecco perché nel Veneto i tribunali romani consumano l’ingiustizia nella assoluta assenza di reazioni critiche e con il rispetto dell’opinione “liberale e democratica”.
Il Veneto Serenissimo Governo esige l’immediata scarcerazione dei 4 patrioti in carcere: Fausto Faccia, Antonio Barison, Luca Peroni e Andrea Viviani.